Street hockey

Uno dei nuovi arrivati sulla scena svizzera dell’hockey, lo «street» combina la velocità di gioco con la disciplina tattica.

Christoph Curchod

Qual è la data (all’incirca) del tuo primo corso G+S come partecipante?

1998

Qual è la tua società sportiva?

In una parola (una sola) come descriveresti il tuo sport?

Cool

Quale altro sport di G+S ti sarebbe piaciuto praticare oltre a quello della tua intervista?

Pallamano

Comparso nel 1998 come variante dell’hockey su prato e dell’unihockey, diventa una disciplina a pieno titolo nel 2003, sviluppandosi a fianco delle altre varianti di hockey. Inizialmente poco presente nella Svizzera francese, lo street hockey conosce un boom negli anni 2010, soprattutto tra i giocatori più giovani e al di fuori delle sue roccaforti tradizionali (il Seeland e la Svizzera centrale), creando una nuova opportunità estiva, diversa dalle altre forme di hockey. Il gioco non conosce la regola dell’offside, per cui le partite sono veloci e avvincenti. Dal punto di vista tecnico, questo sport si ispira all’hockey su ghiaccio, ma si gioca su una superficie dura, in genere sull’asfalto, con normali scarpe da ginnastica.

È qualcosa che non si trova a livello internazionale. Quindi penso che la Svizzera abbia creato qualcosa di unico, che contribuisce anche ad assicurare che la Svizzera continui ad avere così tanto successo rispetto alle sue dimensioni